giovedì 8 agosto 2013

Effetti Chitarra: Boss DD-3

Per quanto riguarda i pedali di "ambiente" non possiamo non citare il Boss DD-3 , prennemente presente nella pedaliera di Joe e settato con tutte le manopole ad ore 12.



 Questo è un set-up che funziona pressappoco con gran parte del suo repertorio, aggiungendo profondità ai suoi assoli senza essere eccessivamente invadente. Per la fortuna di tutti quei chitarristi che si divertono ad esplorare e avvicinarsi al mondo dei suoni del bluesman migliore della sua generazione, si tratta di un pedale molto facile da trovare in commercio, digitale, neanche tra i più costosi. A confermare una volta di più una certa predisposizione di Joe alla praticità delle cose anche in ambito di effettistica. Alcuni utenti tra i forum e le chat dedicate all'argomento in rete, lamentano un eccessivo rumore causato dal dd3 in pedaliera e preferiscono sostituire con altri dei tanti delay presenti sul mercato. Generalmente non dovreste riscontrare problemi con tutte le manopole settate ad ore 12. Nel video postato di seguito Joe parla proprio della configurazione del suo DD3.


Ovviamente poi il gusto personale è quello che conta e con questo pedalino di casa Boss ci sono davvero molte variabili interessati da considerare, che vale la pena provare a sfruttare per costruire il proprio sound.
Riporto inoltre delle conlusione interessanti fatte da Joe Bonamassa riguardo al delay, conclusioni che potete trovare in lingua originale in giro sul web; in particolare le seguenti risalgono al periodo 2007-2008.
A quanto pare sembra che per ricreare esattamente il delay di Joe servono due amplificatori. E due overdrive. Su un lato (Marshall) c'è un DD3 con tutti i settaggi ad ore 12. Tra l'altro Joe dice di avere 6 differenti DD3 e ognuno di essi suona in maniera diversa. Sull'altro lato invece un Fender dove mettere un riverbero , anche il riverbero dell'ampli stesso. Quindi delay da una parte, riverbero dall'altra. Joe tiene a precisare che il delay "must be run through the effects loop", deve passare nel send/return dell'amplificatore. Questo set up non è originale di Joe , ma da attribuire ad Eric Johnson nel periodo 1988 circa. In fin dei conti non è un mistero l'influenza di Eric Johnson nel lavoro di Joe Bonamassa.


Nessun commento:

Posta un commento