sabato 8 giugno 2013

Chitarre, amplificatori e pedali

Rebecca Dirks a Rockford, IL , ha incontrato Mike Hickey , tecnico delle chitarre, che ha svelato alcuni dettagli sulla strumentazione che Joe Bonamassa utilizza in questo ultimo periodo.

Chitarre

Bonamassa possiede come molti ben sanno un vero e proprio arsenale di chitarre, sia vintage che moderne. Tra le tante abbiamo una Gibson Joe Boamassa signature ES-335, una Gibson ES-335 cherry del '64, una Gibson Firebird del '63 donatagli da un fan, una Gibson Firebird I del '66, una replica della storica Les Paul "Paul Kossoff" LP del '59, una Ernie Ball Music Man Dark Morse, una riedizione della Les Paul Goldtop con Bigsby, una Ernie Ball Music Man Baritone/Standard doppio manico, e 3 Gibson Les Paul Sunburst '59-'60.  Per le chitarre acustiche invece utilizza 4 Alvarez WY1 e una Gibson Songwriter.


Sta portando con sè 3 delle sei originali Gibson Les Paul Golden-era: Spot sulla sinistra, Principle Skinner al centro e Runt sulla destra.





La Spot è una '59 , aveva un Bigsby che è stato rimosso durante gli anni 80. La Skinner è una '59 acquistata presso la Skinner Auction House e presenta varie modifiche come l'aggiunta di viti a testa piatta sotto il ponte, o le chiavette prese da una Martin Six String Custom, che Joe ha preferito per migliorarne la stabilità. Runt è una '60 che un tempo riportava una decalcomania di un ampli Gibson ed ha un manico più fino rispetto ad una '59. Bonamassa inoltre utilizza sulle sue chitarre delle corde con scalatura .011-0.52 e un'action abbastanza alta e plettri Herco gold Dunlop Jazz III.

Amplificatori

A seconda del tipo di serata gli amplificatori che Joe Bonamassa utilizza sono diversi. Ha utilizzato spesso dei Marshall vintage 50w con testata Diaz Vibramaster per il riverbero e un Marshall JCM2000 Dual super load sul canale pulito. Ha inoltre un altro Marshall 50w, un Suhr SL68 e un Friedman Dirty Shirley, un prototipo che tiene a portata di mano per occasioni speciali. I pannelli di plexiglass posizionati di fronte agli amplificatori aiutano a tenere i volumi sotto controllo.



Pedali

Nella pedalboard di Bonamassa troviamo un Dunlop Cry Baby Wah, un Fulltone Supa-trem e uno splitter Dave Friedman. Proseguendo, il segnale entra in un Fuzz Face Dunlop Bonamassa, un Way Huge Pork Loin, e un originale Ibanez Tube Screamer , che Joe usa come effetto principale, poi un MXR Micro Flanger, un MXR FET Driver, un Boss DD-3 ad uno Hughes & Kettner Rotosphere nel loop del Marshall JCM 2000.


Seguici su: FACEBOOK
Per discutere di musica blues e non solo, ti invitiamo ad iscriverti al gruppo Facebook riservato ai fans di Joe Bonamassa Italia: 

1 commento:

  1. amplificatore chitarra acustica Acquistamiglioriamplificatorechitarraacustica online suilprezzoaccessibile. Noioffrireilclassicoamplificatorechitarraacustica in Italia. Contattonoi - 331 772 1997

    RispondiElimina